5 motivi per cui gli animali domestici rendono felici

animali domestici
Condividi

Ormai è comprovato scientificamente che gli animali domestici rendono più felici le persone.

Sia che tu abbia già un piccolo amico che scorrazza per casa, sia che stai pensando di adottarne uno, in questo articolo vedremo:

  • Quando non è il caso di adottare un animale domestico;
  • Quale tra i tanti animali domestici scegliere;
  • Perché la compagni degli animali fa bene;
  • I 5 motivi per cui gli animali ci rendono più felici.

Sei pronto?

Quando non bisogna prendere un animale domestico

Oggi vivere con un animale da compagnia è normalissimo. Ai tempi dei nostri nonni erano visti come forza lavoro (pensa al cane da guardia o al gatto che cacciava i topi).

Oggi entrano invece a far parte delle nostre famiglie e hanno un ruolo differente, quello di compagnia.

Anche se è dimostrato che avere animali in casa riduce la solitudine, non sempre è bene adottarne uno.

Ecco dunque quando è meglio evitare:

  • Quando siamo troppo impegnati: da ragazzino, ho sempre voluto un cane. Quando lo chiedevo ai miei genitori, la risposta era “lavoriamo tutto il giorno, un cane non può stare chiuso in casa da solo”. Ho sempre pensato fosse una scusa. Nel corso degli anni, però, ho capito che un animale ha bisogno di stare con te. Se abbiamo già una vita piena di impegni che ci soddisfano, adottare un animale domestico può essere una sofferenza, sia per lui che per noi. Se invece non siamo pienamente soddisfatti, considera l’idea di “mollare” qualche impegno e prenderti cura di un cane o un gatto. Allora sì che sarai più felice.
  • Come regalo di natale: regalare un animale domestico per una ricorrenza, che sia natale o un compleanno, non è mai una buona idea perché c’è il forte rischio che, una volta passato l’entusiasmo iniziale, non abbiamo più la voglia o la pazienza di prendercene cura. È quello che succede con molti regali dopotutto: sono belli per un po’ e poi vengono dimenticati.
  • Quando non sono tutti d’accordo: in una famiglia si dovrebbero prendere le decisioni importanti insieme. In base alla loro età, anche i figli dovrebbero poter dire la loro. Se qualcuno dei componenti non se la sente, è giusto non adottare animali domestici. l rischio è che il cucciolo diventi un peso per qualcuno, che venga trascurato o maltrattato.
  • Per compassione: quando vediamo gli animali domestici rinchiusi nelle gabbie di un canile, il primo pensiero è “Anche se sono sempre impegnato, sicuramente se lo adotto per lui sarà meglio”. Ne siamo davvero sicuri? Se crediamo che gli animali domestici possano renderci più felici, dobbiamo prima pensare che anche loro devono esserlo. Far uscire un animale da una gabbia per rinchiuderlo in una più grande (la nostra casa) non gli cambierà certo la vita in meglio.
  • Se siamo tristi: questa può sembrare una contraddizione. Se gli animali regalano felicità e sono sempre infelice perché non dovrei adottarne uno? Beh, perché gli animali sono empatici. Anche loro sentono le nostre emozioni. Se prenderai un cane o un gatto solamente per consolarti, otterrai tutto l’opposto. Sarai il padrone di un animale apatico e triste che ti renderà ancora più infelice.

Gli animali ci regalano felicità, quando anche noi sappiamo donargliela a nostra volta.

Leggi anche: Cos’è la felicità secondo il Dalai Lama

Un altro buon motivo per non adottare animali domestici

Un altro buon motivo per evitare di adottare un animale domestico è quando sappiamo che dovremo tenerli chiusi da qualche parte.

Mi riferisco specialmente a tutti quei piccoli animali come conigli, pesci o canarini. Se non abbiamo altro modo per vivere con loro se non tenendoli in gabbia, non bisogna prenderli.

Tempo fa volevo comprare un pappagallo, di quelli grandi, tutti colorati. Avevo letto che per essere felici questi animali hanno bisogno di un compagno e che, quando creano una famiglia, rimangono insieme per sempre.

Mi sono immaginato il giorno in cui l’avrei comprato. Io che tornavo a casa tutto contento con il mio pappagallo e lui triste per essere rimasto solo.

Ovviamente questo pensiero mi ha fatto cambiare idea e oggi sembra che l’universo mi abbia ricompensato.

Da qualche mese mi sono trasferito in una casa fuori città. Intorno ha un grande giardino con molti alberi. E su uno di questi alberi hanno fatto i nidi dei pappagalli tropicali. È una colonia di almeno 50 esemplari, della specie del “Parrocchetto dal collare”.

Si adattano anche ai nostri climi e rimangono stanziali quando trovano la situazione adatta.

Oggi, ogni mattina, faccio colazione e guardo i pappagalli, svolazzare liberi nel mio giardino.

Questo è il senso di felicità.

Se pensi di trovare la tua felicità, adottando un animale in gabbia, non la troverai mai.

Leggi anche: “Può il buon cibo da strada rendere felici?”

Cane o gatto: quale posso scegliere?

Proprio perché gli animali domestici non vanno rinchiusi, parlerò più nello specifico delle due specie più diffuse nelle nostre case.

Ho avuto entrambi: l’ultimo è stato un gattino che è arrivato da solo. Un giorno lo vedo in giardino che passeggia e si avvicina. Ovviamente gli do qualcosa da mangiare e adesso vive con noi da quasi un anno.

Spesso si sente dire “è meglio il cane perché è più affettuoso. Il gatto ti cerca solo quando ha fame” oppure “meglio il gatto che è indipendente. Il cane non lo puoi lasciare solo”.

Questo articolo non vuole servire a farti preferire uno o l’altro, ma solo a fare chiarezza.

Non metterò le due specie a confronto, ma ne descriverò le caratteristiche che li accomuna. Solamente con la consapevolezza si può raggiungere la felicità.

Cane e gatto sono:

  • Fedeli: il cane ha sicuramente la fama del “miglior amico dell’uomo”. Anche un gatto però si affeziona al suo padrone e lo cerca non solo per il cibo.
  • Giocherelloni: entrambi amano passare il loro tempo con te. Solo che ognuno ha i suoi tempi. Se saprai capirli, potrai godere con entrambi bellissimi momenti di gioco e divertimento.
  • Empatici: Più vivono con noi, più sviluppano questa capacità. Se riusciremo a costruire un forte legame, saremo in grado di comprendere meglio sia loro che noi stessi.
  • Intelligenti: Lo potrai vedere quando ci giocherai. Spesso sono loro che si inventano il gioco da fare con te. Sanno riconoscere parole, suoni e gesti, che se coerenti, saranno utilissimi nella vostra comunicazione.
  • Dolci: a qualsiasi età. Da cuccioli per un motivo, da grandi per altri. Saranno teneri in modo incondizionato. Ti regaleranno amore eterno, senza volere niente in cambio. Questa può essere una lezione che ci renderà più felici.

A chi fanno bene gli animali domestici?

“A tutti” sembra una risposta troppo semplice. Vediamo come possono renderci più felici:

  • Se siamo una coppia saremo più uniti con il partner. Avere un obiettivo comune, rafforza il rapporto. Prendersi cura di un altro essere vivente rende complici e ci permette di passare più tempo con la persona che amiamo.
  • Se siamo una famiglia è il quadretto per eccellenza, ma in verità è molto di più. Se abbiamo figli piccoli impareranno il rispetto per gli altri e per la natura. Potremmo responsabilizzarli ad accudire qualcuno che ha i loro stessi bisogni. Si vedranno come “grandi” e questo li aiuterà a crescere. Se i nostri figli sono adolescenti, troveranno comprensione e affetto. L’adolescenza è una fase di cambiamento e spesso ci si sente soli e non capiti. Un animale non giudica, ma sta con te perché ti ama, così come sei. Spesso tante parole non sono così efficaci, come un cagnolino che ti aspetta felice che torni da scuola.
  • Se sei una persona anziana in molti casi la scelta di adottare un animale è la cosa migliore. Avrai molto più tempo da dedicargli e potrai trascorrere del tempo passeggiando o giocando. L’attività fisica e il gioco ti faranno molto bene allo spirito e al corpo.

Ci sono poi tutte quelle situazioni specifiche, in cui un animale può davvero essere indispensabile. Penso alla pet therapy, per superare traumi o malattie, ai cani guida, indispensabili per chi non vede, e a quegli animali addestrati ad avvisare il padrone prima di un attacco cardiaco o epilettico.

Le ragioni per adottare un animale sono tantissime e ognuno di noi troverà sicuramente le proprie. Se ancora non hai trovato il tuo buon motivo per adottarne uno, continua a leggere.

5 motivi per adottare un animale domestico

  1. Riduce stress ed ansia: sapere di vivere con un essere affettuoso, che ti ama in modo incondizionato, ti farà sentire più sereno. Accarezzarne il pelo è un modo per sentirti più vicino a lui.
  2. Aiuta a socializzare: avrai argomenti da condividere con altre persone che hanno animali. Interessi comuni che ti porteranno a stringere relazioni e fare amicizie.
  3. Ti fa stare in movimento: è abbastanza scontato, ma molto importante. Spesso le nostre vite sono sedentarie. Il lavoro e la nostra quotidianità ci portano a muoverci sempre meno. Oltre che appesantirci fisicamente, può causare noia e depressione. Un animale domestico, che ha sempre voglia di giocare, sarà il nostro salvavita.
  4. Aumenta l’autostima: Studi scientifici dimostrano che i padroni di animali domestici hanno maggior capacità di credere in sé stessi. Prendersi cura di un altro essere vivente aumenta il senso di autoefficacia e ci fa percepire come “indispensabili” per qualcun altro.
  5. Allunga la vita: avere un animale a cui pensare, da portare a spasso e con cui passare momenti di gioco ti aiuterà a prevenire tutte quelle malattie legate alla sedentarietà, come pressione alta e cardiopatia. Unita alla diminuzione di stress e ansia, adottare un animale è un ottimo modo per vivere meglio e più a lungo.

Leggi anche: “Meditando si impara. 5 tecniche di meditazione per vivere meglio.”

Raggiungere la felicità con gli animali domestici

Tutti vogliamo essere felici. Ognuno ha la propria idea di felicità e avrà le proprie strategie per raggiungerla.

Vivere con un animale domestico è uno dei tanti modi per sentirsi più sicuri di sé, per stringere amicizie, combattere la depressione o essere compresi.

L’adozione di un cane o un gatto è un momento molto speciale, che può cambiare il tuo modo di pensare e vivere la quotidianità. È giusto che sia una scelta pensata che diventerà un impegno per molti anni.

Se pensi che la tua felicità possa raggiungerti scodinzolando, ti garantisco che sarà un bellissimo modo di viverla.

1 commento su “5 motivi per cui gli animali domestici rendono felici”

  1. Verissimo, gli animali domestici ci possono rendere felici e noi se rispettiamo i tuoi consigli su quando è il caso di prenderli, possiamo salvarli da una vita di stenti per strada o da una vita triste in un canile/gattile. Ci possono anche aiutare a raggiungere un maggior grado di consapevolezza e coerenza con i nostri valori, nel momento in cui osservandoli, rispettandoli, amandoli, ci rendiamo conto che quella categoria ‘animali domestici’ è una pura ed arbitraria convenzione talmente radicata nella nostra cultura da farci pensare irrazionalmente che siano diversi dagli altri. Mi riferisco in particolare a quelli animali relegati ad una ‘categoria B’ che vengono sfruttati, rinchiusi, abusati, torturati anche legalmente per cibo, vestiario, alimentazione, divertimento, sperimentazione e così via. Illuminante, se oltre al senso di giustizia, lasciamo le porte aperte all’empatia, è la lettura di ‘Perchè Amiamo i Cani, Mangiamo i Maiali e Indossiamo le Mucche’ (Melanie Joy: https://www.youtube.com/watch?v=).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *