Ikigai significato e filosofia, scoprire il senso della propria vita

ikigai significato
Condividi

Il significato di Ikigai esprime molte cose: il senso di soddisfazione che si prova nel fare certe atticvità, l’entusiasmo che si prova al mattino prima di andare a lavoro, o la semplice sensazione di essere nel posto giusto, con le persone giuste.

In italiano non esiste una parola che, da sola, racchiuda un significato così profondo.

E il motivo è forse che i giapponesi si sono resi conto, prima di noi, di quanto sia importante vivere in armonia con sé stessi.

Per loro trovare la propria funzione nel mondo è un privilegio, un privilegio a cui tutti noi possiamo accedere tenendo bene a mente i 4 fattori dell’Ikigai:

  1. ciò che si ama fare,
  2. ciò che si sa fare bene,
  3. ciò per cui si potrebbe essere remunerati,
  4. ciò di cui il mondo ha bisogno.
ikigai significato

Leggi anche: Positività in pillole, cambiare la propria vita con le affermazioni

Perché è importante comprendere il significato di Ikigai, e trovarlo

Oggigiorno può capitare di incontrare persone spinte solo da uno o due dei quattro fattori motivanti dell’Ikigai.

Per esempio:

  • c’è chi si orienta esclusivamente sul terzo fattore perseguendo solo attività  remunerative;
  • chi vuole essere remunerata e fare qualcosa che ama fare;
  • c’è chi fa cose che ama ma che non pagano;
  • chi fa cose che non ama ma che sa fare bene;
  • infine, c’è chi fa cose che sa fare bene e che pagano ma che non ama fare.

Ognuno di noi persegue la propria realizzazione nel modo che gli è più consono.

La conseguenza di un approccio scandagliato e poco consapevole è però la possibile mancanza di soddisfazione, di scopo, o di utilità.

ikigai significato

La cultura dell’Ikigai insegna che quando la ricerca del senso della propria esistenza avviene tenendo in considerazione tutti e quattro i fattori ne risulta un maggior senso di importanza, una maggiore sicurezza finanziaria, una maggior consapevolezza e, in generale, una vita migliore.

Diverse ricerche scientifiche lo confermano: coloro che agiscono seguendo motivazioni intrinseche e che sono coinvolti in progetti ritenuti significativi vivono più a lungo e riportano livelli di felicità superiori.

Cosa vuol dire questo?

Beh, sarà anche un modo romantico di vedere le cose ma secondo me vuol dire che se abbiamo un motivo per vivere abbiamo anche un motivo per restare, che senza motivo ci spegniamo, ce ne andiamo prima.

L’esempio di Okinawa ci aiuta a scoprire il significato di Ikigai

L’isola di Okinawa, in Giappone, è la prova di quanto appena affermato.

Lì le persone trovano il loro Ikigai in una vita semplice, coltivando e mangiando i loro ortaggi, rendendosi disponibili al prossimo e vivendo senza fretta.

Il risultato è che Okinawa detiene il record mondiale di centenari e ultracentenari, riporta livelli bassissimi di obesità e molti meno casi di cancro rispetto al mondo occidentale.

Con questo non ti sto consigliando di trasferirti in Giappone. La stessa armonia e felicità degli abitanti di Okinawa può essere raggiunta a Milano, Roma o Palermo.

Per farlo scopri quali sono le tue potenzialità, cosa ami fare, cosa potrebbe darti una remunerazione e quale bisogno del prossimo saresti in grado di soddisfare.

Anche se la compresenza di questi fattori si costruisce nel tempo, concentrarsi su di essi singolarmente può aiutare sin da subito a vivere meglio…

Leggi anche: Come vivere felici, 6 consigli che funzionano sul serio

Scopri il tuo Ikigai… un passo alla volta

Se non sai ancora quali sono le tue potenzialità concentrati su quello che ti piace fare, concediti un po’ di tempo per sviluppare una passione o un hobby.

Se non sei sicuro/a di cosa ti piace fare dedicati ad una buona causa facendo qualcosa di cui il mondo ha bisogno.

Invece, se non sai come metterti al servizio scopri quali abilità potrebbero permetterti di guadagnare del denaro da utilizzare per formarti, per conoscerti, per migliorarti.

Ci sono molti modi in cui si può costruire armonia con sé stessi. Non importa quale scegli.

La semplice volontà di fare il primo passo è abbastanza da mettere in moto un percorso di crescita che un giorno potrebbe scaturire in nuove opportunità di lavoro, nuove relazioni, nuove competenze.

Dare spazio e tempo a sé stessi e alla scoperta di chi si è veramente è un’attività altamente remunerativa.

Non si riceveranno forse accrediti mensili ma nel tempo si riceverà  molto di più: energia e voglia di vivere, entusiasmo, salute, senso di utilità e scopo, passione, talento, felicità.

Ikigai

Scoprire l’Ikigai nel tempo moderno

Per come vanno le cose oggi trovare il proprio Ikigai è un lusso che non tutti possono permettersi.

Ci sono diversi fattori che ci impediscono di scoprire quello che sappiamo fare o di renderci conto di cosa abbia bisogno il mondo.

Così, semplicemente, ogni tanto si sceglie quello che è disponibile e ci si dimentica di quello che si desidera, si sacrificano le passioni e il talento per lo stipendio o lo stipendio per le passioni e il talento.

Sembra insomma che trovare tutti e quattro gli elementi di una vita equilibrata sia un impresa che solo le persone fortunate riescono a concludere, mentre il resto si accontenta di quello che il destino gli mette davanti.

Il fatto è però che non si può comprendere appieno il vero significato di Ikigai senza capire anche bisogna affrontare delle difficoltà per trovarlo, che senza le difficoltà il senso della nostra vita non avrebbe lo stesso peso.

Se fosse chiaro sin da subito cosa piace fare, cosa si sa fare, cosa serve fare e come essere pagati, non ci sarebbe nessuna sfida.

Il modo di oggi sembra programmato per forzarci ad andare avanti a tentativi e la vera soddisfazione, quella che ti fa vivere meglio e più a lungo, arriva solo a chi è disposto a perseverare e a fallire pur di scoprire il suo posto nel mondo, il suo Ikigai.

Lettura consigliata: Ikigai di Bettina Lemke

Ikigai è una parola magica, così magica che non ne esiste una traduzione semplice nelle lingue occidentali.

Possiamo definirlo “la ragione di esistere”, “il motore della vita”, o ancora meglio “ciò per cui vale la pena di alzarsi la mattina”.

Ognuno di noi possiede il proprio, anche se non tutti ne sono consapevoli: è la premessa fondamentale per vivere una vita sana, soddisfacente e, semplicemente, felice.

Esempio ne sono gli abitanti dell’isola giapponese di Okinawa, dove il tasso di ultracentenari è tre volte superiore a quello delle quattro isole più grandi del paese: la loro consapevolezza riguardo al proprio ikigai, unita a uno stile di vita sano e rilassato, li rende una tra le popolazioni più longeve e felici del pianeta.

Ispirandosi a loro e suggerendo esercizi pratici che guidano al riconoscimento dei valori e degli obiettivi veramente importanti per ciascuno nella vita, l’autrice ci insegna a riconoscere cosa ci trasmette energia, curiosità, positività, realizzazione personale, fiducia in noi stessi, progettualità. In altre parole, cosa ci serve per essere felici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *