Enneatipo 8 – Il Capo

Enneatipo 8
Condividi

I 9 Enneatipi:
Profilo Enneatipo 8

L’Enneatipo 8 ha vissuto un’infanzia in cui gli è stato negato il diritto di essere bambino, senza cure adeguate sia dal punto di vista materiale che emotivo/affettivo. 

Potrebbe anche aver avuto un padre violento e una madre vittima, per questo è spesso sensibile alle ingiustizie e ha imparato a lottare per difendersi e difendere gli altri. 

Ha il centro d’intelligenza nel corpo, è energico e intenso, tendente a ricoprire posizioni di leadership

La sua passione consiste nell’ottenere soddisfazione e gratificazione istantanea. 

Ha un forte senso di autonomia e tende a voler fare sfoggio della sua forza per compensare un inconsapevole e primitivo senso di debolezza e impotenza

È molto difficile per l’enneatipo 8 combinare la sua indipendenza con l’interdipendenza e la cooperazione, e anche frenare il suo eccessivo appetito per soddisfare i suoi impulsi. 

Ha poca capacità empatica, forse perché non ha mai ricevuto empatia nell’infanzia, e ha rapporti che tendono a essere intensi, caratterizzati dalla mancanza di emotività e dalla compulsione a difendere chi gli “appartiene”. 

Leggi anche: Come conoscere se stessi, 20 domande utili

Scheda esplicativa Enneatipo 8

Passione principale

Lussuria

Centro d’Intelligenza

Istintivo (Corpo)

Punti di forza

Entusiasta, generoso, potente.

Problemi

Eccessivo, iroso, autoritario.

Stile di comunicazione

Parla in modo assertivo ed emana autorevolezza e leadership. Quando le cose vanno storte tende ad arrabbiarsi e a voler comandare. 

Abitudini emotive livello basso

Eccesso e vendicatività verso alcune persone. 

Abitudini emotive livello alto

Innocenza, affrontare la vita con un cuore aperto e senza cinismo.

Sfida principale

Incanalare la sua forza in attività produttive, integrando consapevolezza e vulnerabilità. 

Difese psicologiche

Gli 8 negano la vulnerabilità per mantenere l’immagine di sentirsi forti.

Caratteristiche fisiologiche

Pelle spessa e muscolatura solida, fisico impostato, atteggiamento sicuro di sé, non lascia trapelare insicurezza ed è resistente al dolore sia fisico che psicologico (che in quanto segno di vulnerabilità non viene accettato). 

Come relazionarsi meglio con un enneatipo 8

  • Per creare rapporto: non ritirarti davanti alla loro manifestazione di forza, sii chiaro e onesto nell’esprimere le tue posizioni. 
  • Cerca di evitare di controllarli o mancargli di rispetto.
  • Per gestire il conflitto, affrontali di petto; accetta la loro rabbia invitandoli a non spingersi troppo i là. Abbi il polso duro di fronte ad atteggiamenti distruttivi, ma sii empatico davanti a sentimenti di sofferenza nascosti.
  • Per supportare la loro crescita, fa loro notare quando sono inconsapevolmente aggressivi. Aiutali a entrare in contatto con la loro vulnerabilità. Presumi che hanno bisogno di amore e cure anche quando non lo dimostrano. 

Le parole di un Enneatipo 8

Da bimba ricercavo la compagnia degli adulti e non dei coetanei; in adolescenza invece smisi di cercare la compagnia di chiunque. Finita la fase in cui giocavo con mio fratello, più piccolo di me, iniziai a trascorrere le giornate in camera, da reclusa.

In molti dicevano a mia madre che il mio volto sembrava già adulto, in particolare lo sguardo, La mia insegnante di italiano una volta disse ai miei che avevo uno sguardo inquietante

Sembravo essere dominante anche di fronte alle punizioni che gli adulti provavano a impormi

Mi sentivo molto viva nella mia autonomia.

Sono diventata consapevole della mia durezza verso gli altri molto prima di riuscire a vedere la durezza che dimostravo a me stessa. 

Torna alla pagina del test dell’Enneagramma

Letture consigliate

Fonti aggiuntive: https://theenneagramatwork.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *