Insicurezze in amore: perché superarle salva la relazione

insicurezze in amore
Condividi

A tutti sarà capitato, prima o poi, di avere delle insicurezze in amore.

A tutti sarà capitato di sentirsi un po’ inadeguati, gelosi, ansiosi, di avere paura di perdere l’altra persona o di non avere le qualità giuste per tenerla al proprio fianco.

Quando ci si sente insicuri non si riesce a partecipare pienamente alla relazione e si pensa troppo a risolvere le proprie insicurezze piuttosto che dedicarsi al proprio partner.

Cosa vuol dire essere insicuri in amore

L’uomo insicuro, o la donna insicura, diventa facilmente irrazionale, facendosi sovraccaricare da pensieri che dipingono scenari drammatici, persino tragici.

Alla radice c’è spesso un dislivello tra il proprio valore percepito e il valore del partner: si pensa di non avere le qualità adatte per farsi amare, di non essere bella abbastanza, ricco abbastanza, attraente o simpatica abbastanza.

Da qui si potrebbe arrivare a pensare che ci siano persone là fuori che possiedono queste qualità e che sarebbero più adatte per la nostra lei o il nostro lui.

Di conseguenza, si potrebbe diventare possessivi o, in alternativa, ritirarsi in sé stessi per far sentire la nostra mancanza.

Se ti rivedi in comportamenti del genere, considera che potrebbero essere delle strategie lesive, per te e per il tuo partner, perché:

  • il controllo eccessivo soffoca la relazione;
  • la lontananza affettiva fa spegnere l’amore e viene interpretata come mancanza d’interesse.

Il vero impatto della gelosia

Similmente, anche la gelosia fa male alla coppia.

Seppur viene spesso giustificata come un segno di amore, la realtà è che in dosi eccessive avvelena e mette l’altro nelle condizioni di volersi riprendere la propria libertà rinunciando al rapporto.

L’origine della gelosia sta, anch’essa, nell’insicurezza.

Più si è insicuri, infatti, e più si proverà a difendersi dall’eventualità di un tradimento, anche se non esiste nessuna possibilità concreta che ciò accada.

La cosa paradossale è quando ci convinciamo che l’altro non ci ama, avremo dei comportamenti distruttivi che possono realmente portarlo a smettere di amarci.

L’essere difensivi contro un pericolo può andar bene se il pericolo è reale, ma se non lo è finirà per danneggiare noi stessi.

Facciamo l’esempio della persona che, essendo molto insicura, fa di tutto per controllare il proprio partner impedendogli di perseguire i suoi interessi o di uscire con i suoi amici.

Quanto pensi potrà andare avanti la relazione in questi casi?

E quanto pensi sarà soddisfacente?

La gelosia toglie respiro all’amore perché impedisce alla persona che la subisce di crescere e di essere libera.

Non può esserci amore vero se non si ha a cuore la crescita e la libertà di chi diciamo di amare.

Per questo la gelosia eccessiva può essere vista come un segno di attaccamento nevrotico più che come la prova di un amore sincero.

Leggi anche: L’importanza di abbandonare le manie di controllo

L’insicurezza parte da dentro e non da fuori

Per quanto la giustificazione dell’uomo e della donna insicuri in amore sia sempre quella che sia l’altra persona a creare l’insicurezza, la verità è spesso che l’insicurezza parte già da dentro.

Essa è legata alla mancanza di autostima e fiducia in se stessi o alla percezione di uno scarso valore personale.

Ed è anche legata al proprio senso di non-indipendenza.

In altre parole,

Si è insicuri quando (e perché) si dipende troppo dall’altro per stare bene, quando l’avere qualcuno accanto è la condizione principale per non affrontare il terrore di non essere amati da nessuno, nemmeno da sé stessi.

L’incapacità di amarsi è una brutta bestia.

Ci porta a trovare persone che non ci rispettano, che alimentano le nostre insicurezze e ci danno seri motivi per essere gelosi.

Serve dunque a ben poco provare ad aggiustare una relazione provando a controllare i comportamenti dell’altro.

Ciò che va fatto è invece imparare a stare bene con se stessi prima di tutto.

Leggi anche: Amori romantici, quello che i film non ti dicono sull’amore

Come combattere l’insicurezza in amore, e nella vita

So che per imparare ad amarsi ci può volere una vita intera e che non è certo cosa da poco.

Quando però le nostre insicurezze fanno soffrire l’altra non c’è altro da fare che sforzarsi di fare esattamente l’opposto di quello che verrebbe naturale fare, ovvero ciò che faremmo se ci amassimo.

In alto parole:

  • se l’insicurezza ti porta ad essere assente, sforzati di essere presente.
  • quando ti porta a non fidarti, prova a fidarti.
  • se ti fa esser negativo, sforzati di vedere il lato positivo delle cose.

Credimi, so benissimo cosa si prova a non poter controllare l’ansia o le cattive abitudini che indispongono l’altro (tipo rispondere in modo passivo-aggressivo o arrabbiarsi per cose stupide).

Però so anche che, una volta capito quali sono gli aspetti da migliorare, col tempo diventa più facile controllarli.

A prescindere da come si manifestano, le insicurezze in amore possono essere vinte solo sforzandosi di essere disponibili, affettuosi, comprensivi.

Leggi anche: Cos’è l’amore, e quando si ama veramente

Assumiti la responsabilità del tuo benessere

Quando sei comprensivo e lasci spazio alla tua compagna paradossalmente rendi più difficile per lei tradirti o lasciarti.

Se sei positiva e affettuosa con il tuo compagno lo porterai ad apprezzarti maggiormente, a sentirsi fortunato di averti.

Dando adito e importanza alle insicurezze, invece, ci si comporta in modo diametralmente opposto.

Quando ci si fa prendere dall’orgoglio e dalla negatività si smette di fare la propria parte nel rapporto e si aumentano le aspettative nei confronti dell’altro.

In questi casi si arriva anche a distaccarsi pensando: “mi hai fatto stare male quindi ora devi essere tu a impegnarti per farmi capire che mi ami”.

Solo che nessuno ha il potere di immettere nessuna emozione dentro di noi.

Se stiamo male è perché abbiamo del male dentro.

È una buona regola di vita, quindi, quella di concentrarsi su quello che possiamo fare noi stessi per migliorare le cose, non aspettarsi che sia l’altro a fare tutto il lavoro.

La volontà di un altro essere umano non è qualcosa che possiamo influenzare in modo diretto.

Al contrario, le nostre reazioni ai comportamenti altrui sono qualcosa su cui abbiamo il pieno controllo.

Leggi anche: Le 100 frasi sull’amore più belle, memorabili (e divertenti) di sempre

Concentrati sulla tua autostima prima di tutto

Il benessere che deriva dalla tua autostima è molto più stabile del benessere che deriva dall’avere una partner.

Avere autostima è un po’ come avere una riserva di benzina indipendente oltre alla riserva comune.

Anche se l’amore dovesse finire o il tuo compagno dovesse scegliere di lascarti, la riserva indipendente ti permetterebbe di continuare a vivere attraverso la delusione e il dolore per la perdita.

Per riempire la riserva della propria autostima e superare l’insicurezza la cosa migliore da fare è lavorare sulla propria identità e imparare a conoscersi meglio.

Una volta che sai chi sei puoi trovare delle passioni e dei progetti personali da intraprendere e, facendolo, arricchirai la tua vita.

Una vita più piena e ricca ti permetterà non solo di avere più cose da condividere con il tuo partner, ma anche di vedere la vostra relazione come qualcosa su cui lavorare insieme piuttosto che come la tua unica fonte di ossigeno.

Leggi anche: Il metodo completo per capire cosa fare nella vita

Autostima e indipendenza personale: un toccasana per le relazioni

Una relazione in cui entrambi i partner hanno un sano livello di sicurezza personale e di indipendenza à una relazione sana, destinata a durare.

Una persona sicura di sé stessa non proverà a controllare l’altro, non si comporterà in modo geloso o irrazionale, non biasimerà l’altro per le proprie ansie.

Chi è sicuro di sé avrà la stabilità e la chiarezza mentale necessaria a concentrarsi su quello di cui l’altra persona ha bisogno.

E quando prestiamo attenzione all’altra persona, quando le diamo quello che le serve per sentirsi amata, solidifichiamo la relazione, la rivitalizziamo, la salviamo.

È questo l’unico modo per sconfiggere le insicurezze e rafforzare il rapporto.

Tutte le altre strategie, le scorciatoie, sono invece destinate a inquinarlo.

Puoi anche chiedere al tuo fidanzato di cancellarsi dai social o puoi vietare alla tua ragazza di uscire, ma se realmente hai bisogno di questi stratagemmi per sentirti meno insicuro/a, può voler dire che A. non è amore vero o B. hai bisogno di lavorare su di te.

Concentrati su cose su cui hai controllo, come il tuo senso di valore personale, la tua autostima e fiducia.

Ricorda che se vuoi tenere il tuo partner vicino sarai molto più efficace se impari a essere più positivo, affettuoso, solare.

Sono queste le qualità che attirano, che rappresentano un vero toccasana per un rapporto.

Concentrati allora su quanto vali, sui tuoi punti di forza.

Chiediti cosa puoi dare al tuo partner che nessun altro le/gli può dare.

La risposta che darai sarà la tua ancora di salvezza dalle insicurezze in amore, ti servirà a liberarti dalla loro influenza distruttiva.

Leggi anche: Come vivere felici, 6 consigli semplici ed efficaci

La cruciale differenza tra insicurezza e vulnerabilità

A conclusione del nostro discorso, è doveroso accennare l’importantissima differenza tra insicurezza e vulnerabilità.

Mentre la prima, come abbiamo detto finora, può rappresentare un’insidia per la relazione, la seconda la può invece aiutare.

La vulnerabilità è infatti un ottimo modo di costruire fiducia e intimità in un rapporto, in quanto presuppone un aprirsi all’altra persona, un condividere le proprie debolezze senza attaccare o criticare.

Grazie poi alla mancanza di critiche e tensioni, le conversazioni diventano più aperte e il rapporto più profondo ed esclusivo.

Esso viene arricchito da una miglior conoscenza reciproca e instilla nella coppia la voglia di proteggersi a vicenda.

A differenza della persona insicura, la persona che ha il coraggio di essere vulnerabile in una coppia è proiettata verso l’altro, non verso sé stessa.

Come dice Brené Brown, l’autrice di La forza della fragilità, il coraggio di sbagliare e rinascere più forti di prima,

insicurezze in amore

le persone che faticano di meno, quelle che come dico io si sentono complete e appagate, non danno una connotazione negativa di sentimenti ed emozioni che altri cercano di spazzare sotto il tappeto. Le accettano come parte del processo di crescita, senza giudicare.

Tutto ciò vuol dire una cosa sola: che tutti possono essere insicuri e sentirsi fragili, ma quello che ci distingue è l’uso che facciamo di questa fragilità, specialmente nelle relazioni.

Da un lato, infatti, c’è l’opzione di nascondere le insicurezze in amore e provare a controllare il partner per evitare che ci lasci (come abbiamo detto prima).

Dall’altro, c’è la scelta di mettere le nostre carte sul tavolo, mostrare le nostre insicurezze senza accusare, senza vittimismo.

In quest’ultima opzione la vergogna che ci ha isolati prima si trasforma in condivisione, e ci porta a vivere appieno uno degli aspetti fondamentali della vita su questa terra: sentire una connessione con un altro essere umano.

Perché alla fine, senza vulnerabilità non esiste senso di appartenenza o vicinanza, e non si può pienamente amare o sentirsi amati.

Brené Brown: Il potere della vulnerabilità (VIDEO)

6 commenti su “Insicurezze in amore: perché superarle salva la relazione”

  1. Buon giorno sono una donna di 46 anni Sto attraversando da tre anni un calvario che in parte credo essermi costruita da sola nel senso che per o 20 anni precedenti di matrimonio pur essendoci le stesse problematiche io riuscivo a gestire bene questa situazione che invece da tre anni appunto mi da tormento so che alla base c è una profonda insicurezza personale nonostante io sia una persona piacevole ..ma vorrei essere piacevole per mio marito…e credo di esserlo ma ha un modo tutto suo per dimostrarlo …e il suo compiacimento nell osservare altre donne mi ha portato degli evidenti cambiamenti di autostima dandomi un enorme dolore e non riuscendo più a saper gestire la situazione in quanto poi è subentrata da parte mia la richiesta di rinunciare per amore mio a questo suo modo di fare ..essendo che mi fa tanto stare male ….ma puntualmente ….lui torna sempre la !mi chiedo ritroverò mai me stessa e la mia serenità perché io per lui mi sono sempre annullata e lui lo sa che alla fine a me ….mi trova sempre sempre lì!……..

    1. Vincenzo Marranca

      Ciao Catiuscia scusa il ritardo nella risposta, credo che nelle tue parole ci sia una verità importante, cioè che gli uomini non prestano attenzione a quello che sanno di avere. Allora dico (e questo non è un consiglio diretto ma più un opinione da uomo): non sarebbe meglio costruire la propria autostima per arrivare al punto in cui non c’è bisogno dell’approvazione dell’altro per stare bene?
      Ricorda che per noi maschietti non c’è nulla di più sexy (e forse anche intimidente) di una donna che conosce il suo valore 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *