Ai tempi di mio nonno per trovare l’amore bastava uno sguardo.
Non esistevano strategie, non c”erano messaggi whatsapp, like su Facebook e storie su Instagram.
Mio nonno, è questa è una storia vera, ha conquistato mia nonna semplicemente guardandola, lui per strada, lei alla finestra.
Se poi quello che è successo dopo, i 4 figli, gli 8 nipoti e i 72 anni insieme, sia o meno definibile come amore vero, questo non posso dirlo.
Ma di certo si potrebbe pensare che sia meglio di quello che accade a molti al giorno d’oggi, quando l’unica cosa che si guarda con attenzione non sono gli occhi di chi amiamo ma lo schermo del cellulare.
Gli ostacoli che impediscono di trovare l’amore
Secondo dati Istat il 33% della popolazione italiana è single, un dato che è in costante aumento nel corso degli anni.
Le motivazioni per cui così tante persone hanno difficoltà a trovare l’amore, o a mantenere una relazione sana, possono essere molteplici.
- Per alcuni il trascorso familiare e i traumi emotivi possono rendere difficile la ricerca della persona giusta.
- Altri non avranno mai avuto un modello di rapporto solido di coppia.
- C’è chi ha paura di essere ferito e preferisce passare da un appuntamento all’altro.
- Chi è semplicemente nel posto sbagliato o è sempre attratto dalle persone sbagliate.
- Poi ci sono gli insicuri, i timidi, coloro che non si ritengono abbastanza attraenti o che non hanno fiducia nelle proprie capacità di relazionarsi.
- Dall’altro lato ci sono i narcisisti, gli egoisti e quelli che sono troppo coinvolti in sé stessi per potersi dedicare alla ricerca dell’amore.
- Infine, per chi è già in una relazione, c’è il problema super comune di dover superare le liti di coppia e i problemi che sorgono strada facendo.
Come trovare l’amore: una dura verità da considerare
Per tutti coloro che sono alla ricerca dell’anima gemella c’è una dura verità da considerare: trovare l’amore diventa molto più difficile quando si è disperati.
In altre parole, se tutto quello che vuoi è avere qualcuno accanto perché odi la solitudine, perché ti annoi o hai bisogno di costruire autostima, non farai altro che diminuire le tue chance di trovarla.
Il motivo è che le persone non si mettono insieme ad altre persone per farle stare meglio, ma lo fanno per stare meglio loro stesse, per essere viste e amate per chi sono veramente.
Se dunque dimostri di non avere un sincero interesse rischi di dare l’idea di avere un secondo fine, cosa che di solito aliena e allontana gli altri.
Primo step per trovare l’amore: trovare la propria felicità interiore
Così come le persone subdole, egoiste, appiccicose o troppo bisognose allontanano, quelle che sono a proprio agio nei propri panni attirano.
Il primo step per trovare l’amore è allora costruire la propria serenità accettando pienamente la vita da single, i cui vantaggi includono:
- la libertà di perseguire i propri hobby e interessi,
- la possibilità di apprezzare tranquilli momenti di solitudine,
- la possibilità di esplorare nuove amicizie,
- la libertà di poter cambiare vita, città o lavoro, senza dover pensare alle conseguenze per gli altri.
Quando stai bene con te stesso e ti godi la tua vita emani una energia diversa rispetto a quando sei triste perché ti senti solo.
Trovare la tua felicità interiore, autonoma da circostanze o persone, è il primo step per iniziare ad attirare nuove opportunità amorose.
Secondo step: distinguere ciò che è importante da ciò che non lo è
È praticamente impossibile essere attratti da chiunque o poter avere un rapporto di coppia con chiunque.
Per questo per trovare l’amore è essenziale saper individuare ciò di cui abbiamo veramente bisogno e distinguerlo da desideri passeggeri.
Sarà anche facile dire di desiderare una persona intelligente, bella, attraente, con la giusta occupazione e i giusti tratti caratteriali.
Ma nel lungo termine non saranno questi gli aspetti che terranno in vita la tua relazione amorosa.
A volte si trova l’amore in posti inaspettati e le qualità che sembrano necessarie in apparenza diventano futili nella vita reale.
Per fare degli esempi concreti, nella vita reale:
- la curiosità è meglio dell’intelligenza;
- una persona sensuale mantiene viva la passione più di una sexy;
- un po’ di mistero serve più di vestiti alla moda,
- l’essere divertente serve più dell’essere ricco e noioso;
- una persona premurosa e attenta vale più di una bella e superficiale;
- l’avere valori simili aiuta di più di avere valori completamente diversi.
Bisogni vs Desideri
I bisogni sono diversi dai desideri in quanto questi ultimi possono essere stimolati dall’esterno, come quando qualcuno o qualcosa attira la nostra attenzione, mentre i primi nascono da dentro.
Per intenderci, tra i normali bisogni umani c’è il bisogno di essere ascoltati, compresi o abbracciati, di condividere le proprie esperienze e le proprie emozioni, di costruire un intimità fisica e mentale.
Alcune delle persone che incontreremo strada facendo sapranno accontentare desideri temporanei e superficiali, ma alla lunga solo una di loro riuscirà a soddisfare i nostri veri bisogni.
Leggi anche: 30 domande da fare per conoscere meglio una persona
6 strategie comprovate per aumentare le chance di trovare l’amore
Le persone felici, consapevoli di se stesse e dei propri bisogni/valori, sono avvantaggiate nella ricerca del partner ideale, ma non per questo il risultato per loro sarà garantito.
La brutta notizia è infatti che uno studio dell’Università di Bath, nel Regno Unito, ha calcolato che le chance di trovare l’amore al giorno d’oggi sono 1 su 562.
Quella buona è che queste probabilità si possono aumentare attraverso 8 semplici strategie:
1. Incontrare persone sui siti di incontri online (il cosiddetto online dating – aumenta le chance del 17%);
2. Uscire con colleghi e amici di colleghi (aumenta le chance del 16%);
3. Parlare con persone in palestra (aumenta le chance del 15%);
4. Incontrare persone attraverso hobby in comune o gruppi/associazioni di appartenenza (aumenta le chance dell’11%);
5. Parlare con persone nei bar o in discoteche (aumenta le chance del 9%);
6. Incontrare amici di amici (aumenta le chance del 4%);
I fattori che influenzano la ricerca dell’amore
Come si intuisce dalla lista, trovare l’amore è per lo più una questione di incontrare più persone possibile, che siano queste online o offline, ma c’è dell’altro.
A influenzare la ricerca di un partner sono anche le circostanze in cui ci troviamo, l’età, l’aspetto fisico, le aspettative, gli interessi, la personalità.
È per questo motivo che prima ancora di parlare delle strategie abbiamo parlato dell’attitudine e della consapevolezza dei bisogni personali.
Alcuni dei fattori menzionati sono completamente o parzialmente fuori dal nostro controllo, come l’età o l’aspetto fisico, ma altri invece possono cambiare.
Tra questi ultimi c’è per l’appunto il nostro livello di benessere personale, quello che ci aspettiamo da un partner, il luogo in cui viviamo o il nostro modo di pensare.
Come ho trovato l’amore
Per trovare l’amore serve mettersi in gioco.
Per esperienza personale posso affermare che a volte è molto più facile scegliere di rimanere a casa al posto di uscire, guardare un film ed evitare ogni tipo di rischio o tensione sociale.
Ma molto spesso le cose belle nella vita non ci cadono dal cielo mentre oziamo nella nostra zona di confort, ma accadono quando facciamo ciò che ci fa paura o che non ci sentiamo di fare.
Il 17 aprile del 2017, per esempio, dovetti fare una scelta: o la comodità del mio divano (zona di confort) o una gita fuori porta con dei nuovi amici con cui avevo legato da poco (tensione sociale).
Ricordo che avevo già scritto il messaggio in cui dicevo che stavo poco bene, ma una vocina dentro la mia testa mi impedì di premere “invio” perché pensai che nulla di buono sarebbe mai nato dallo stare a casa.
Così decisi di andare, e a causa di una fortunata coincidenza mi ritrovai a condividere il viaggio in macchina con Giuliana, la ragazza che, come divenne chiaro a fine giornata, avrebbe cambiato la mia vita per sempre.

Altre attività che aiutano a trovare l’amore
Se la mia storia ti ha ispirato a uscire di più mi fa piacere e mi preme anche ricordarti che hai a disposizione una miriade di opportunità per incontrare gente.
Per esempio potresti:
- fare volontariato per un’associazione non profit;
- seguire un corso di formazione;
- iscriverti a lezioni di danza, cucina, teatro o fotografia;
- unirti a un gruppo/associazione che fa attività all’aperto come escursioni, yoga, meditazione, ciclismo, ecc.;
- unirti a un club di lettura;
- partecipare a eventi di beneficienza, gallerie d’arte, seminari;
- partecipare a eventi di speed dating.
Tutte queste attività, e molte altre ancora, ti forzano a stare in mezzo alle persone, a superare la timidezza e interagire, facendo domande e raccontando di te.
Inoltre saranno tanto più proficue quanto affini ai tuoi interessi e passioni.
6 consigli per gestire le difficoltà nella ricerca della persona giusta
Voglio concludere con dei consigli utili per affrontare meglio i vari incidenti di percorso tanto comuni al “gioco” degli appuntamenti.
1. Gestisci il rifiuto con grazia
Prima o poi capita a tutti di affrontare un rifiuto o di dover rifiutare qualcuno.
Rimanendo positivi e onesti con se stessi e gli altri, il rifiuto può essere molto meno distruttivo.
La chiave è non prenderla sul personale quando ci capita di essere rifiutati e di essere rispettosi dell’altro quando ci capita di rifiutare.
Visto che non possiamo essere compatibili con tutti, il rifiuto va accettato come una parte inevitabile delle relazioni di coppia.
2. Presta attenzione ai campanelli d’allarme
Anche se nell’incontrare una persona nuova tendiamo a idealizzare e a vedere solo i tratti positivi, è possibile notare sin da subito dei campanelli d’allarme, ovvero quei comportamenti che segnalano una potenziale fine prematura della relazione.
Alcuni di questi possono essere:
- mancanza di interessi in comune;
- difficoltà a impostare un dialogo;
- dipendenze varie, come da alcol o droghe;
- difficoltà a trovare momenti per vedersi;
- mancanza di sintonia a letto;
- assenza di complicità;
- tendenza a mentire;
- gelosia eccessiva;
- eccessivo attaccamento;
- reazioni emotive sproporzionate o violente;
- tendenza a sovraccaricare o controllare;
- mancanza di empatia o ascolto.
3. Costruisci sin da subito fiducia reciproca
La fiducia reciproca è la colonna portante di ogni solido rapporto di coppia.
Ma essa non accade dall’oggi al domani; si sviluppa nel tempo man mano che aumenta la connessione con l’altra persona.
Quando non c’è fiducia la relazione sarà dominata dalla paura di essere traditi, delusi o lasciati, e questo porterà a sua volta ad altri problemi come l’incapacità di lasciarsi andare o di condividere le proprie vulnerabilità. .
4. Impara a gestire le tue emozioni
Come già detto parlando di intelligenza emotiva, le emozioni possono rendere un momento memorabile o rovinarlo completamente.
Bisogna dunque distinguere tra emozioni costruttive e distruttive, positive e negative.
Le ultime sono come la rabbia, il rancore o l’invidia, emozioni che ti fanno dire cose non pensi veramente possibilmente portandoti a ferire una persona a cui vuoi bene.
Nei casi in cui sei agitato dunque prova a controllarti, valuta bene da dove vengano le tue emozioni e se valga la pena dare loro libero sfogo.
5. Comunica in modo chiaro
Soprattutto nella prima fase di un rapporto non è facile capire cosa si vuole l’uno dall’altro.
Sii sincero e onesto nel comunicare i tuoi bisogni e nel dire esattamente cosa ti aspetti dalla relazione.
Se vuoi una relazione seria e hai bisogno di avere un contatto giornaliero dillo chiaramente.
Se sei in una fase della vita in cui vuoi prendere le cose con calma comunicalo, senza mezzi termini.
Non aver paura di litigare.
Non ti vergognare di quello che sei e di quello che vuoi, e considera sempre che è molto meglio far male a qualcuno dicendo la verità che farlo sentire meglio mentendo.
6. Sii aperto al cambiamento
Tutte le relazioni cambiano nel tempo, alcune in meglio altre in peggio.
Quello che vuoi da un partner all’inizio potrebbe essere molto diverso da quello che vuoi dopo qualche mese o anno.
E questo non deve per forza spaventarti, il contrario.
Perché trovare l’amore non è solo innamorarsi a prima vista di chi non conosciamo, ma anche innamorarsi di nuovo di chi è già al nostro fianco.
LIBRO: L’arte di amare
Amare non significa possedere in maniera esclusiva, limitare la libertà del partner o escludersi dalla vita del mondo; al contrario l’amore può aprirsi all’intero universo, spalancando inattese prospettive.
Un trattato sull’amore che insegna a sviluppare la propria personalità e raggiungere la pienezza affettiva.
Copertina Flessibile €12,35