Come crescere insieme ai figli con i cartoni animati

crescere insieme ai figli immagine di copertina
Condividi

Guardo cartoni animati da sempre. Quando ero adolescente mi sentivo dire “alla tua età guardi ancora i cartoni?”. Ora ho 35 anni e sono sempre contento di guardare un buon film di animazione. Spesso pensiamo che i cartoni siano per i nostri figli e non li riteniamo uno strumento per crescere insieme a loro.

Come vedremo tra poco, i migliori cartoni animati impartiscono valori fondamentali al pieno sviluppo personale e aiutano a distinguere cosa è giusto da cosa è sbagliato.

I cattivi dei cartoni sono sempre egoisti, narcisisti o insensibili. Non si preoccupano della sofferenza che le loro azioni arrecano agli altri e in alcuni casi sono addirittura spinti da un desiderio di distruzione.

Gli eroi, di contro, da Dumbo a Hiccup di Dragon Trainer, sono spinti da motivazioni nobili come il desiderio di salvare la propria casa, proteggere la propria famiglia o aiutare i propri cari.

In questo i film di animazione dovrebbero essere presi un po’ più “sul serio”, perché insegnano ai bambini che vale la pena lottare contro ciò che ci fa paura per difendere ciò a cui teniamo maggiormente, e nel farlo lo ricordano anche a noi adulti.

Non lasciamoci ingannare dagli stereotipi

Fin da piccoli, purtroppo, siamo soggetti a stereotipi.

A cominciare dal colore del fiocco di un neonato, per continuare con i reparti di giocattoli divisi in “maschi” e femmine”. Un bel camion o una pistola per lui, e lavatrici giocattolo e cucine complete per lei.

Anche i cartoni animati non si tirano indietro, quando si parla di classificazione di genere.

Vengono nettamente divisi i programmi per “lei” e quelli per “lui”, ma attenzione.

Quali sono gli aspetti negativi, per un bambino bombardato da stereotipi? 

  • Paragonarsi agli altri: se un bambino si pensa “rinchiuso” dentro un determinato modello, gli verrà inevitabile paragonarsi agli altri. Questo può portare frustrazione ed ansia, quando arriva a pensare che “l’altro” è meglio. È fondamentale che crescano pensando che “l’altro” è solo diverso e che può essere un arricchimento per tutti.
  • Avere preconcetti: se cresciamo convinti che qualcosa sia vero, tendiamo a crederlo in modo assoluto. Quante volte parliamo delle nostre idee davanti ai figli? Che sia politica, o di pallone, loro ascoltano e le prendono per verità. Questo li porterà ad escludere ogni altra idea come vera. Sviluppano quell’antipatica abitudine al pregiudizio, che purtroppo inquinerà le loro menti.
  • Sessismo: Poniamo il caso che un bambino maschio cresca pensando che è “da duri” guardare Dragon Ball, mentre è da “femminucce” guardare Sailor Moon. Cosa penserà delle ragazze? Che sono deboli? Che i loro cartoni sono inutili – e quindi anche loro? Lo so, sono concetti forti, che sicuramente i bambini piccoli non hanno, ma da qualche parte si deve pur partire giusto?
  • Razzismo: questa è la conseguenza dei primi tre. Un individuo si paragona agli altri, sviluppa l’idea che, chi è diverso è peggiore, ed ecco qua una ricetta perfetta per trovarsi a guardare male un ragazzo di colore.

Non voglio dire che tutto questo è colpa dei cartoni animati.

 È anche vero, però, che spesso i film di animazione cadono in questa trappola. Crescere insieme ai nostri figli vuol dire anche andare oltre quello che la società ci ha sempre proposto come “normale” e far vedere loro che il giusto e sbagliato a livello assoluto, non sempre esiste.

Leggi anche: 5 ragioni per cui i ragazzi diventano bulli a scuola.

Crescere insieme ai cartoni animati: benefici

Dopo i “rischi” degli stereotipi vediamo insieme perché i programmi di animazione fanno bene ai nostri figli.

1. Stimolano la curiosità

La curiosità è alla base dell’evoluzione.

L’uomo è sempre stato un essere in divenire. Dalla scoperta del fuoco all’atterraggio su Marte, ogni piccolo passo avanti è stato possibile grazie alla sua voglia di scoperta.

Alimentare la curiosità ci permette di:

  • Arricchire le nostre relazioni: avremo intorno a noi persone diverse, con le quali potremmo crescere insieme o arricchirci di novità. Potremmo aprire la nostra mente a nuove idee e diventare persone migliori.
  • Avere una mente brillante: ricca di spunti ed iniziative. Riusciremo più facilmente a trovare soluzioni ai nostri problemi e di conseguenza essere più felici.
  • Imparare più in fretta: nel mondo di oggi, dove siamo bombardati da infinite informazioni, è fondamentale essere capaci di imparare ciò che serve per il nostro lavoro, per sviluppare un sogno o semplicemente per aiutare i nostri figli a scuola. Saremo in grado di scegliere le informazioni senza perdere il focus del nostro obiettivo.
  • Sconfiggere l’ansia: essere curiosi è un antidepressivo naturale. Il cervello è sempre in “movimento”, alla ricerca di ciò che ci appaga e ci fa sentire bene. Con una mente così, è difficile essere tristi.
  • Aumentare la nostra motivazione: avremo la forza di uscire dalla nostra zona di confort. Saremo in grado di evolverci personalmente e credere di più in noi stessi.

2. Sviluppano la creatività

La creatività ci permette di inventare e realizzare ciò che ancora non esiste.

Non parlo del classico inventore, ma della nostra vita.

Con una fantasia allenata, avrai più possibilità di:

  • Trovare un lavoro che ti soddisfa: ancora oggi, il percorso scolastico è alla base della ricerca di un lavoro. Spesso, però, essere impegnati cinque giorni su sette per far arricchire qualcun altro non ci soddisfa più di tanto. Immaginare di percorrere nuove strade potrà portarti verso traguardi molto più belli di quelli che ti eri immaginato.
  • Trovare l’amore della tua vita: il detto dice “moglie e buoi dei paesi tuoi”. Anche qui, cadiamo in un pericoloso preconcetto. Con una mente aperta all’immaginazione, potrai avere la possibilità di aprire il tuo cuore alla persona che ti fa sentire bene. Sarai partecipe di una storia d’amore in continua evoluzione e potrai crescere insieme alla tua anima gemella.
  • Costruire la vita che vuoi: se non segui i modelli comuni a tutti, potrai vivere una vita straordinaria. Aprirai la mente e nuove opportunità, soprattutto quelle che la maggior parte reputa “impossibili”. Con l’attitudine ad ascoltare il tuo cuore e a vedere al di là degli standard, potrai ottenere dalla vita, molto di più di ciò che pensi.
  • Essere felici: lo studio di dell’Università di Otago ha dimostrato che chi è creativo è anche più felice. Forse adesso penserai “tutti quegli artisti detti “maledetti”, che dipingono o scrivono di tristezza e perdizione? La loro creatività non li rende felici?”.

Ognuno ricerca la propria felicità, che non per forza deve essere uguale alla nostra. Ecco perché è così importante sviluppare la creatività. Ti farà vedere il mondo con altri occhi.

Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto

thomas jefferson

3. Favoriscono lo spirito critico

Sapremo spiegare la vita, in modo semplice ed efficace.

Anche noi potremo crescere insieme a loro e imparare a distinguer il bene e il male, il giusto e lo sbagliato. Svilupperemo una personalità unica con grandi benefici per l’autostima.

È importante avere un o spirito critico efficace per:

  • Sviluppare le proprie idee: chi è in grado di farlo è capace di esprimere concetti elaborati e vedere il mondo da svariate prospettive. Avrà una visione completa delle “cose” e riuscirà più facilmente a prendere decisioni vincenti.
  • Andare contro corrente: perché spesso la verità sta dalla parte opposta dell’ordinario. Ricordiamoci di Copernico, che sfidò il potere della Chiesa, con la sua tesi sull’eliocentrismo; o di Leo Messi che, contro il parere dei medici più esperti, è diventato una stella del calcio nonostante il suo blocco della crescita.
  • Avere dei valori lodevoli: distinguere ciò che è bene o cosa no è una capacità fondamentale per vivere serenamente. Crescere insieme a persone che ti aiutano a svilupparli, farà di te una grande persona.

Ognuno vale quanto le cose a cui dà importanza.

Marco Aurelio

5 valori impartiti da cartoni famosi per crescere insieme ai nostri figli

1. Autostima (Kung Fu Panda)

In questa storia l’impacciato Po diventerà il “guerriero dragone” che salverà la Cina dal male. Nessuno ci crede (nemmeno lui), ma il grosso panda dimostrerà a tutti che credere in sè stessi è l’unico modo per fare qualcosa di grande.

2. L’amore sincero aiuta a crescere insieme (Up)

Un vecchio signore ed un giovane boy scout partiranno a bordo di una casa volante verso le Cascate Paradiso. Un’amore infinito, ormai perso per sempre, sarà il motore del viaggio dei nostri eroi. L’amore vero, però, non svanisce mai. Lo ritroveranno, una volta tornati a casa.

3. L’accettazione delle emozioni (Inside Out)

Uno dei film di animazione ideale da guardare con in nostri figli è senza dubbio “Inside Out”. Potrai spiegare al tuo bambino che tutte le emozioni vivono dentro di noi. Sono tutte importanti da vivere, ma è bene imparare a gestirle al meglio, per vivere felici. I colori aiutano la comprensione delle emozioni e fanno di questo film un ottimo strumento per crescere insieme.

4. Coraggio (Monster & Co)

Spesso dobbiamo affrontare con i nostri figli le loro “paure più paurose”. Quando ho visto Monsters & Co, ho subito pensato che potesse fare al caso mio.

Come tutti i bambini, anche mia figlia tende ad avere paura del buio e di quello che vi si nasconde. I mostri di questo cartone sono buffi e simpatici. L’amicizia la fa da padrona, dopo che la piccola Boo trova il coraggio di aprire l’armadio della sua cameretta.

5. Il vero amore verso i figli (Nemo)

Spesso pensiamo che un difetto possa penalizzarci. Lo pensava anche Nemo, quando è scappato dalla sicurezza del suo anemone. In questa storia noi genitori possiamo imparare che è fondamentale lasciare andare i nostri figli. Dar loro la possibilità di sbagliare e di crescere. Ci farà paura perchè non ne avremo il controllo, ma loro ce ne saranno grati per sempre.

Si può crescere insieme ai nostri figli guardando cartoni?

Dal mio punto di vista, direi proprio di sì.

Sono un ottimo strumento per passare del tempo di qualità. Potrai organizzare una vera e propria “serata cinema” e realizzare insieme a loro biglietti disegnati da presentare all’ingresso del salotto.

Potrete cucinare sfiziosità, da mangiare durante la visione e una volta finito il film, arricchire l’esperienza con disegni e giochi a tema.

Ricordo che, dopo aver visto “Oceania” con mia figlia, ci siamo divertiti a riprodurre tutti i personaggi con la plastilina. È stato un momento molto importante.

Potrai condividere e insegnare ai tuoi bambini le tue abilità ed imparare da loro la leggerezza di una mente ancora spontanea.

Crescere insieme ai nostri figli farà crescere anche noi.

Non sono solo i bambini a crescere. Anche i genitori lo fanno. Così come noi guardiamo cosa fanno i nostri figli delle loro vite, loro guardano noi per vedere cosa facciamo delle nostre. Non posso dire ai miei figli di cercare di raggiungere il sole. Tutto ciò che posso fare è raggiungerlo, io stesso.

Joyce Maynard

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *