Se hai bisogno di imparare l’inglese non c’è sicuramente mancanza di corsi e tutor, sia online che offline, ma se hai bisogno di flessibilità e vuoi risparmiare sappi che è sempre possibile imparare l’inglese anche da soli, e in meno tempo di quanto tu possa pensare.
Fare un’immersione settimanale nell’inglese di certo aiuta, ma quello che alla fine ha un impatto vero sull’efficcacia dei tuoi sforzi è l’intensità e la frequenza della tua esposizione alla lingua.
Sin da subito tieni a mente – e lo dico io che insegno in diverse scuole – che non hai necessariamente bisogno di un insegnante.
Internet offre miriadi di opzioni gratuite – o a bassissimo costo – per poter sapere tutto quello che c’è da sapere, specialmente sulla grammatica.
Inoltre se vuoi esercitarti ci sono diversi siti – vedi sotto alcuni esempi – che offrono giochi, test, materiale didattico, nonché audio e video per poterti esercitare in tutte e quattro le aree di utilizzo della lingua, ovvero speaking, listening, writing e reading.
Leggi anche: Imparare l’inglese bene ti può cambiare la vita
Ma tuffiamoci subito nella parte pratica.
Come imparare l inglese da soli e in poco tempo: 4 consigli pratici
Se vuoi sapere come imparare l inglese senza l’aiuto di un insegnante una cosa è fondamentale:
1. Abbi chiaro qual’è il tuo obiettivo.
Sì, imparare l’inglese è possibile, ed è possibile farlo anche da soli, ma soprattutto in quest’ultimo caso è assolutamente necessario che tu scelga anticipatamente dove vuoi arrivare.
Vuoi scrivere e parlare come Hemingway? O vuoi semplicemente sapere il necessario per destreggiarti a Londra durante una vacanza estiva?
L’obiettivo è fondamentale perché in base al livello che vuoi raggiungere cambierà il tempo che dovrai impiegare e gli strumenti da utilizzare.
Per avere un’idea precisa di quali sono i possibili livelli da raggiungere ecco qui la scala di valutazione Cambridge English.
Una volta che hai chiaro dove vuoi arrivare….
2. Conosci gli argomenti che ti interessa imparare
Per esempio, gli argomenti più frequenti per uno studente di livello principiante/intermedio sono:
- Parlare di sé e della propria famiglia (dare e chiedere informazioni personali in prima e terza persona);
- Interessi, sport e hobby (abilità e preferenze con i verbi like e can);
- Scuola e lavoro (materie scolastiche nomi e descrizioni delle professioni);
- Intrattenimento (TV, film, musica, ecc…);
- Indicazioni stradali;
- Viaggi e shopping (comprare biglietti, prenotare camere d’albergo, scrivere recensioni, fare la spesa, ordinare al ristorante);
- Permessi, inviti, scuse.
Ovviamente se vorrai concentrarti solo sul linguaggio turistico lo puoi fare, ma ricorda che dovrai comunque ottenere le basi di grammatica/vocabolario e imparare a interagire.
Per farlo consiglio, di mantenere l’uso esclusivo dell’inglese nella fase di ricerca, quindi se vuoi sapere la differenza tra why e because, non digitare su Google “differenza tra why e because”, ma prima di tutto cambia l’impostazione della lingua nel motore di ricerca e poi digita “difference between why and because”.
Così facendo verrai indirizzato su contenuti web creati da native speakers e potrai avere, anche se non dal vivo, una “interazione” con loro.
Ciò ti consentirà di ampliare il vocabolario relativo a un particolare campo semantico e ti sarà molto utile per moltiplicare la portata della tua esposizione alla lingua straniera.
3. Conosci gli strumenti a tua disposizione
Ci sono diversi siti per imparare l’inglese ma sono convinto che i migliori siano quelli utilizzati per insegnarlo, soprattutto se propongono materiale didattico a insegnanti ESL (English as Second Language teachers).
Eccone alcuni che uso spesso:
- iSLCOLLECTIVE, un sito di supporto agli insegnanti che contiene migliaia di worksheet divisi per argomenti, livello e tipologia. Per scaricare gratuitamente, o stampare, un particolare worksheet basta creare un account.
- Perfect English Grammar, completo di tutto l’essenziale sulla gramatica con molti esercizi utili su preposizioni, tempi verbali, aggettivi, averbi, ecc…
- Englisch-hilfen, ottimo per fare test ed esercizi e trovare spiegazioni chiare su tutto quello che c’è da sapere.
- Games to learn English, per chi vuole un approccio più leggero allo studio. Qui troverete 18 giochi divertenti che vi aiuteranno a imparare sia vocaboli nuovi che le strutture sintattiche di diversi verbi e tempi verbali.
- English Revealed, questo sito è specificamente consigliato a chi volesse ottenere una certificazione Cambridge (tutti i livelli). Per ogni livello ci sono a disposizione 5 esami, e l’utente può accedere a ogni parte dell’esame individualmente. In più ci sono anche approfondimenti di grammatica e, per chi volesse, la possibilità di sbloccare altri 15 test di livello B2, C1 e C2 a un prezzo irrisorio.
Se gli strumenti summenzionati sono perfetti per migliorare la conoscenza della grammatica e la comprensione, ce ne sono altri che non solo sono molto più popolari, ma possono aiutare moltissimo con l’ascolto e la pronuncia.
Per esempio Netflix o Amazon Prime consentono di vedere serie TV o cartoni animati (tra questi consiglio Peppa Pig per chi è alle prime armi) in lingua originale e, cosa più importante, permettono di mettere i sottotitoli in inglese (utilissimi soprattutto nella prima fase di allenamento all’ascolto).
Riguardo alla pronuncia, invece, ci sono diverse comunità online che consentono ai loro utenti di fare conversation in English.
Sul sito di FluentU vengono citate 13 piattaforme con varie metodologie di speaking online (da sessioni individuali su Skype a comunità di pratica). Alcune sono a pagamento mentre altre sono gratuite. Leggete le descrizioni (sempre in inglese) e scegliete quale fa per voi.
4. Crea un abitudine
Per concludere, e come dicevo prima, quello che conta è la frequenza dell’esposizione alla lingua.
Sforzarsi di andare a lezione una volta a settimana è una cosa, un’altra cosa ritagliarsi uno spazio quotidiano per fare degli esercizi online, creare l’abitudine di leggere qualcosa in inglese ogni giorno o impostare il proprio computer o cellulare in inglese.
Aggiungi al tutto un episodio a sera della tua serie preferita in inglese e vedrai che nel giro di poche settimane inizierai a vedere i primi miglioramenti.
Se hai bisogno di aiuto nel creare il piano di studi che fa per te, vuoi certificare il tuo inglese, o per ulteriori chiarimenti o dubbi, contattami pure all’email vincenzo.marranca@gmail.com
Se invece preferisci apprendere sui libri, ecco alcuni testi che uso spessissimo per approfondire il linguaggio di uso comune e quello più specifico per il turismo.