Cosa succede quando si impara ad ascoltare il cuore

ascoltare il cuore
Condividi

È facile ragionare con la testa, usare la razionalità, affidarsi al cervello nel prendere decisioni importanti, ma tutt’altra cosa è imparare ad ascoltare il cuore.

Perché il cuore parla un altra lingua, non è esplicito, non usa parole.

Quando entriamo in contatto col mondo esso ci dà dei presentimenti: ci fa intuire se fidarci o no di una persona, se rimanere in un determinato luogo o se prestare attenzione alle parole di un libro.

Il cuore può prevedere il futuro: un esperimento

Il cuore interagisce, percepisce, comprende ed è in qualche modo connesso con l’ambiente che ci circonda.

L’istituto statunitense Heart Math è un centro dedicato proprio allo studio del cuore e delle sue proprietà comunicative.

In diversi esperimenti, gli scienziati non solo sono riusciti a misurare la portata delle onde elettromagnetiche che esso emana, ma sono persino riusciti a dimostrare le sua abilità nel prevedere il futuro.

Per farlo hanno monitorato il battito cardiaco di diversi individui mentre gli venivano mostrate numerose fotografie nello schermo di un computer.

Alcune di queste foto erano piacevoli, come prati ricoperti di fiori e famiglie sorridenti, mentre altre avevano lo scopo di incitare paura o sgomento (es. serpenti o corpi insanguinati).

Qual’è stato il risultato?

Confrontando il momento preciso di apparizione di ogni foto con il resoconto storico e dettagliato dell’elettrocardiogramma è stato possibile notare come la reazione del cuore alle foto più inquietanti avvenisse quasi sempre frazioni di secondo prima che queste apparissero.

Praticamente, il cuore dei partecipanti sapeva già cosa stava per accadere, prima che gli occhi potessero vedere e il cervello potesse elaborare.

ascoltare il cuore

Leggi anche: Cos’è l’amore e quando si ama veramente

Ascoltare il cuore attraverso l’intuito

L’esperimento vuole dimostrare che il cuore ha una sua intelligenza emotiva, un modo immediato di comprendere e interpretare la realtà che prescinde dal tempo e dalla ragione.

Se fosse realmente così non sarebbe vero che la sede della nostra coscienza è la mente e che si può ragionare solo con il cervello.

Anche il cuore è in grado di valutare le circostanze e indicarci la strada da seguire.

Esso è una sorta di antenna, che invia e riceve segnali, che ci permette di vedere senza vedere, di capire senza conoscere, di sapere senza valutare.

Al suo interno ci sono molte informazioni, informazioni che possono essere decifrate solo se si impara a fidarsi e a lasciarsi guidare dall’intuito, il Suo principale mezzo di comunicazione.

Senza l’intuito si può solo vivere affidandosi ai pronostici e ai consigli degli altri.

Senza l’intuito – e il cuore – si possono solo prendere strade già battute, finendo così per vivere la vita di qualcun altro.

Quando invece impariamo a fidarci dei segnali emanati dal cuore si inizia a vivere con coraggio e magari si scopre che quella che all’inizio sembrava una scelta incomprensibile per la ragione nel tempo diventa più sensata.

Leggi anche: Convinzioni limitanti, quali sono e come riconoscerle

Cosa accade quando si ascolta il cuore

Ti rendi conto di quanto sei realmente potente quando la realtà che vivi inizia a prendere forma grazie alle azioni dettate dal cuore.

Non c’è nulla di sicuro, non c’è nulla di convalidato e non ci sono garanzie.

Ti potranno anche dire che quello che fai non ha senso, che sbagli, che è una pazzia.

Ma sulla base di cosa si può scegliere oggi cosa è giusto e cosa è sbagliato domani?

Magari oggi non ha senso passare le tue giornate disegnando e tutti ti diranno che faresti meglio a studiare economia.

Ma se domani cambiassero le cose e tutt’a un tratto ci fosse una massiccia richiesta di illustratori?

Come ti sentiresti se avessi abbandonato la tua passione per fare qualcosa che sembrava razionalmente responsabile all’inizio ma che poi si è rivelato fallimentare?

Non è forse meglio fallire seguendo il cuore che fallire seguendo la ragione?

Dopotutto, la realtà è in costante cambiamento e ascoltare il cuore vuol dire affidarsi all’unico organo in grado di anticipare questo cambiamento… e non solo.

Se lo farai fino in fondo vedrai che ti capiteranno delle cose:

In definitiva il consiglio è molto semplice, ascolta il tuo cuore, perché potrebbe saperne di più della tua mente.

Chiediti sempre se quello che fai è dettato dalla paura o dall’amore per qualcosa; chiediti se le risposte che cerchi sono davvero fuori o dentro di te; guarda film e leggi libri che parlano di storie di coraggio, di persone che hanno seguito il loro cuore e trovato la loro strada.

Viaggia.

E tutte le volte che ti troverai davanti a qualcosa di nuovo presta attenzione alla reazione del tuo cuore, perché nei suoi impercettibili movimenti troverai la verità su chi sei veramente.

Libri che parlano dell’importanza di ascoltare il proprio cuore

L’alchimista di Paulo Coelho

Paulo Coelho, L'alchimista copertina

Impara ad ascoltare il tuo cuore: è l’insegnamento che scaturisce da questa favola spirituale e magica.

Alle frontiere tra il racconto da mille e una notte e l’apologo sapienziale, “L’Alchimista” è la storia di una iniziazione.

Ne è protagonista Santiago, un giovane pastorello andaluso il quale, alla ricerca di un tesoro sognato, intraprende quel viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico che, al di là dello Stretto di Gibilterra e attraverso tutto il deserto nordafricano, lo porterà fino all’Egitto delle Piramidi. 

Leggi su Amazon

Siddharta di Herman Hesse

Chi è Siddhartha? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti.

Leggi su Amazon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *